top of page

Progetti

IMG_1773.jpg

60 x 1

dal 1996 ho commissionato brani per tromba sola della durata di un minuto.

hanno scritto per me :

Giorgio Gaslini - “one minute more” 19 luglio 1996

Pietro Grossi - “ Sciogli -Mente Scacciapensieri “ 15 marzo 1997 

Giovanni Sollima - “Itilleq song” 

Bruno Bettinelli -Duplum

Claudio Josè Boncompagni - “Tuba Insonet Salutaris” marzo 2000

Orio Onori - “ Torneo “ 18 marzo 1997

Piero Luigi Zangelmi - Voluta Musicale 1992

Carlo Alessandro Landini - “atmana esa prano jayate” 1997

Luciano Chally - il silenzio 1997

Paolo Gemignani - “ Vegliando notti serene “ aprile maggio 1998

Ennio Cominetti - “ Si……..SI”

Matteo Segafreddo “ Miraggio” 1998

Claudio Lugo - “Suoni la tromba ? Intrepido ?” 1997

Fernando Mencherini “ L’orecchio ha sete” 1996

Aurelio Samorì - “ Eco Inversa” 

Enrico Renna - “Soledad” 1996

Marco Betta - Canto Lontano 1997

Gaetano Giani Luporini - Squilli D’angelo e Ghigni del Diavolo 1997

Andrea Nicoli - au jour le jour - 30/9/96

Giuseppe Bruno - “Ricercare a due” 1997

Sergio Chierici - Nuptialia - dicembre 1996

Alberto Patron - Preterizione 1996

Stefano Giannotti - Tre storie in un minuto 1996

Michele Biasutti - Tapping trumpet 1997

Giuseppe Testa - Pensiero 1 1997

Corrado Vitale - a minute hand 1998

Diego Minoia - Microforma 1 : Rondò 1997

Paola Ciarlantini - Nòmos - 1997

Pietro Rigacci - … en attendent Brenda …1996

Giovanni D’aquila - alone 

Andrea Pidoto Jiva - Sakti

Francesco Cusa - Cimino trombettino 2017

Paolo Porto - les crayons cassès 2016

Andrea Campanella  - 2017

Massimo Biasoni - Selim 1997

Roberta Silvestrini - Verso la pazzia 1997

Maurizio Pisati - Brass Clock 2017

Alessandra Bellino  Ki 2017

Blue Freak

Blue Freak, sulle ali del groove 


E’ una miscela sonora esplosiva quella dei Blue Freak, il nuovo ensemble nato in terra ligure che mette assieme musicisti tra i più talentuosi della scena jazz italiana underground. Jazz con forti influenze blues e funky, un sound potente e raffinato che ricorda quello di Oliver Nelson di The Blues and the Abstract Truth, ma con influenze davisiane e sensibilità contemporanea. Il risultato è un set a tutto groove, in cui spicca il sound corposo dei  fiati, tromba, sax tenore, sax baritono, la spinta della sezione ritmica e le preziose architetture chitarristiche. Un concerto che si presta al contempo al palco e alla strada, diretto, gioioso e coinvolgente, adatto ad un pubblico di appassionati e anche a neofiti che si possono così avvicinare alla black music. Un repertorio di classici rivisti e composizione originali dal groove irresistibile.

I Blue Freak hanno suonato in numerosi festival e rassegne tra le quali : Lucca “Festival Internazionale del Jazz”, Sestri Levante “Festival Andersen”, La Spezia “Notte Bianca"

I Blue Freak sono Lorenzo Cimino, tromba; Andrea Imparato, sax tenore; Ilaria Faedda, sax baritono; Gianni Grondacci, basso;  Davide L'Abbate chitarra; Alessandro Piccioli, batteria. Arrangiamenti di Lorenzo Cimino  

Lucca  Blue Freak Anfiteatro Jazz
Domenica 10 dicembre non mancate

POP...in Jazz

Atmosfere ricercate, uso dell’elettronica e strumenti popolari, un repertorio che spazierà dal pop al jazz, con ampio spazio alla musica sudamericana e  grandi classici rivisitati.

News: News

©2018 by Lorenzo Cimino. Proudly created with Wix.com

bottom of page